Le leghe di alluminio presentano una serie di proprietà vantaggiose che ne consentono l’impiego in un’ampia gamma di applicazioni.
L’alluminio è riciclabile al 100%. Il nostro obiettivo è contribuire a ridurre l’impatto sul clima sfruttando appieno il potenziale dell’alluminio come soluzione a basse emissioni di carbonio.
Leghe
- EN AW – AI Cu4 Si Mg ENAW2014
- EN AW – AI Cu4 Mg Si ENAW2017
- EN AW – AI Cu4 Mg1 ENAW2024
- EN AW – AI Mg3 ENAW5754
- EN AW – AI Mg Si ENAW6060
- EN AW – AI Mg1 Si Cu ENAW6061
- EN AW – AI Si1 Mg Mn ENAW6082
- EN AW – AI Zn6 Mg0,8 Zr ENAW7003
- EN AW – AI Zn4,5 Mg1 ENAW7020
- EN AW – AI Zn5,5 Mg Cu ENAW7075
Caratteristiche
Di seguito le principali caratteristiche dei forgiati in alluminio:
Leggerezza
L’alluminio pesa solamente un terzo dell’acciaio
Versatilità
Considerando i vari trattamenti termici applicabili su di esse e le diverse possibilità di alligazione, le leghe si possono adattare ad una vasta gamma di esigenze.
Lavorabilità
L’elevata truciolabilità consente un a facilità di lavorazione dello stesso metallo
Ottima conducibilità elettrica
A parità di costo e di peso, l’alluminio conduce molto più calore di qualsiasi altro metallo e la sua conducibilità elettrica è circa doppia di quella del rame.
Durevolezza
Resistente alla corrosione atmosferica.
Caratteristiche meccaniche medio-alte
Le leghe di alluminio possono raggiungere resistenze meccaniche fino a oltre 560 Mpa; il limite di snervamento per le leghe di più elevata resistenza è di circa l’85% della resistenza a rottura.
Peso specifico
Il peso specifico è di circa 2,7 kg/dm3
Facilità di assemblaggio
Le varie leghe di alluminio possono essere assemblate con keenserts, viti ecc. ed inoltre si possono realizzare assemblaggi strutturali. Esistono anche leghe saldabili per fusione e brasabili
Settori di applicazione
- Railways – high speed
- Difesa
- Nautico
- Valvole a idrogeno
- Auto elettriche
- Valvole
- Medicale
- Petrolio e Gas
- Chimico
- Sport
- Bassa e media tensione
- Alta tensione